
Benvenuti sul mio sito web!
Sono Enrica De Melio, Archeologa e Guida Turistica in Sicilia!
L’Archeologa e Guida Enrica De Melio, è nata a Siracusa nel 1983.
Già quand’era alle scuole medie, amava l’Educazione Artistica e così, una volta terminate, scelse di iscriversi al Liceo Artistico “Antonello Gagini” di Siracusa per l’indirizzo “Rilievo e Catalogazione dei Beni Culturali”.
Terminato il Liceo Artistico, si iscrive poi all’Università degli Studi di Catania, dove consegue la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (2005), quella specialistica in Archeologia (2007) ed il Diploma della Scuola di Specializzazione in Archeologia (2011), sempre con il massimo dei voti e la lode.
Oggi sono Archeologa libera professionista di I Fascia del MiC Specializzata in Archeologia Classica e Archeologia Preventiva, Guida Turistica Abilitata della Regione Sicilia (Albo Regione Sicilia Tessera n. 28 – ITALIANO/INGLESE), Docente di Storia dell’Arte ed Istruttore Nazionale di Cicloturismo & MTB.
Da Dicembre 2024 sono iscritta con il n. 19000023 anche all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche del Ministero del Turismo.
Faccio parte dell’International Tourism Association of Professionals, del Coroplastic Studies Interest Group e della Società Siracusana di Storia Patria – Siracusa.




Scavi e Servizi Archeologici
Annovero la partecipazione a numerose campagne di scavo di missioni italiane e straniere, tra queste, in particolare: il cd. Ginnasio Romano di Siracusa (UNICT sotto la direzione del Prof. Francesco Tomasello), Contessa di Sotto (sotto la direzione della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa), la porta nord di Lentini (UNICT sotto la direzione del Prof. Massimo Frasca), Akrai (una sinergia scientifica tra la Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa e il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Varsavia, nella persona della Prof.ssa Chowaniec Roksana).
In quanto Archeologa Specializzata, ai servizi turistici, affianco anche quelli archeologici. Svolgo attività di sorveglianza archeologica in corso d’opera per enti pubblici e soggetti privati, scavo archeologico, studio dei materiali inediti oggetto di scavi.
Tra i miei ultimi lavori a Siracusa, che hanno portato alla luce importanti testimonianze di età greca, i saggi di scavo in Viale Epipoli e lo scavo archeologico di un nuovo lembo della necropoli di C.da Palazzo. Di recente pubblicazione sono i miei studi sul villaggio neolitico su Punta Arenella (a Sud di Siracusa) e sul c.d. Ginnasio Romano di Siracusa, dove ho partecipato a tre campagne di scavo.
Pubblicazioni
- Poster: Siracusa – Nuove scoperte sull’altipiano dell’Epipoli (2023)
- Misure acustiche presso il Teatro greco di Siracusa (2023);
- Il “ginnasio romano” di Siracusa. Appendice 6.1. La ceramica a vernice nera, dipinta e la coroplastica (2022);
- L’abitato neolitico di Punta Arenella (SR). Nuove ricognizioni di superficie per una prospettiva di ricerca (2021);
- Schede del Catalogo Dionysos. Mito, immagine, teatro (2012).