Visita guidata di Noto

Prenotami per la tua visita guidata di Noto!

Info utili sulla visita al centro storico UNESCO di Noto

unesco palazzolo acreide

Cosa visiteremo insieme

  • Punto di incontro/inizio del tour a piedi: Porta Reale o Nazionale (indirizzo: Largo Porta Nazionale, 96017 Noto SR)
  • Monumenti inclusi nell’itinerario guidato standard*: Porta Reale, Chiesa di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata, Chiesa di S. Chiara, Basilica del SS. Salvatore, Cattedrale, Palazzo Arcivescovile, Chiesa di S. Carlo, Palazzo Nicolaci, Villetta con Fontana di Ercole, Chiesa di S. Domenico, Teatro Comunale
  • Fine del tour: Teatro Comunale (indirizzo: Piazza XXVI Maggio, 96017 Noto SR)
  • L’ingresso all’interno della Cattedrale è facoltativo e prevede un biglietto di 2 a persona (non incluso nel costo del tour guidato)

*Si precisa che alcuni dei succitati monumenti saranno illustrati solamente dall’esterno

Dove si trova Noto

Noto dista circa 31 km da Siracusa, una mezz’oretta in auto, ed è situata nella parte sud-ovest della provincia, in particolare, ai piedi dei Monti Iblei.

La sua costa, fra Avola e Pachino, dà il nome all’omonimo golfo. Il comune di Noto occupa più di un quarto della Provincia di Siracusa ed è anche il più grande della Sicilia e il quarto d’Italia.

Il sito originario della città, Noto Antica, si trova circa 8 km più a nord, in particolare, sul Monte Alveria. Qui si sono rinvenute tracce che risalgono all’età del Bronzo Antico (2200-1450 a.C.) ed arrivano sino al 1693, anno in cui la città fu distrutta da un terribile terremoto che coinvolse anche numerose altre cittadine del cosiddetto “Val di Noto”.

servizi archeologici visite guidate siracusa provincia
Provincia di Siracusa

Cosa vedere nei dintorni di Noto

La visita guidata alla Noto Barocca, Patrimonio dell’Umanità dal 2002, vi mostrerà, quindi, tutte le più rilevanti bellezze architettoniche della cittadina settecentesca costruita sul colle della Meti, in un luogo prossimo al mare, rispetto al sito originario sul Monte Alveria.

Il territorio del comune di Noto è comunque disseminato di aree d’interesse archeologico, benché molte non siano purtroppo molto valorizzate né riconosciute come tali: Noto Antica, Eloro, la necropoli intorno alla Colonna Pizzuta, il sito preistorico di Castelluccio di Noto, la Villa Romana del Tellaro e il sito preistorico di Monte Finocchito.

Agli amanti della natura, posso offrire anche la visita alla Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, istituita nel 1984 è resa fruibile dal 1989. Oltre ad essere un’area di interesse naturalistico (grande importanza è rivestita dai pantani), comunque, a Vendicari è possibile ammirare vari resti archeologici, fra i quali uno stabilimento per la lavorazione del pesce, una necropoli bizantina e la più recente tonnara settecentesca.

E-mail: info@viaggioasudest.it

Cellulare: 3669712271

I commenti sono chiusi.

error: Content is protected !!
Torna in alto